NEW!! MILANO FOOD CITY DAL 7 AL 13 MAGGIO - OLTRE 400 APPUNTAMENTI IN SETTE GIORNI PER SCOPRIRE LE SETTE VIRTÙ DEL CIBO TRA TALK, CULTURA, ARTE, DEGUSTAZIONI E SOLIDARIETÀ   

MILANO FOOD CITY
DAL 7 AL 13 MAGGIO

 OLTRE 400 APPUNTAMENTI IN SETTE GIORNI PER SCOPRIRE LE SETTE VIRTÙ DEL CIBO TRA TALK, CULTURA, ARTE, DEGUSTAZIONI E SOLIDARIETÀ   



Torna con oltre 400 appuntamenti in tutta la città, dal 7 al 13 maggio, “Milano Food City”.Sette giorni tra eventi, talk, percorsi, arte, cultura, degustazioni e solidarietà per condurre professionisti, studiosi ed esperti, appassionati gourmand, cittadini, turisti e famiglie alla scoperta dellesette virtù del ciboe contribuire adiffondere una nuova cultura alimentare attenta a contrastare lo spreco.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e il calendario completo di Milano Food City è possibile consultare il sito webwww.milanofoodcity.it e i canali social: 
e gli hashtag #milanofoodcity#yesmilanopeople#piusiamopiudoniamo

MilanoFood Cityè un progetto voluto e coordinato dal Comune di Milano in collaborazione contutti i partner. Tema di questa seconda edizione la scoperta delle “Sette virtù del cibo:gusto, incontro, energia, diversità, nutrizione, risorsa e gioco”,declinate e interpretategrazie a un ricco e variegato calendarionato dalla collaborazione traCamera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio Milano, Fiera Milano, Coldiretti, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Umberto Veronesie al supporto esterno di realtàcomeAssolombardaeSeeds&Chipsoltre alla mediapartnershipconRadio Dee Jay, Giallo Zafferano, Focus Junior e Zero. 

Milano Food City,oltre a proporre tanti appuntamenti diffusi sul territorio, dalla periferia centro, sarà una grande gara di solidarietà grazie a #PIUSIAMOPIUDONIAMOche prenderà il via il 7 maggio in piazza XXV Aprile alle 18.30 in occasione dell’inaugurazione istituzionale della sette giorni presso gli spazi di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Una grande festa, con musica, street food e intrattenimento, voluta da tutti i partner per sensibilizzare i cittadini ai valori della solidarietà e della cultura alimentare, riflettendo sul tema dellospreco e dell’equa distribuzione del cibo. Partner dell’iniziativa sonoBanco Alimentare, Caritas Ambrosiana, Pane Quotidiano e Croce Rossa Italianacheinviteranno attraverso i loro volontari tutti i cittadini a pesarsi a gruppi, a coppie o da soli, un gesto simbolico collettivo che permetterà alla fine della settimana alle quattro associazioni no profit di ricevere un quantitativo di derrate alimentari proporzionale al numero complessivo  dei cittadini coinvolti. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di Carrefour, Conad, Gruppo VéGé, Coop, Riso Scotti, Amadori, Consorzio Aidepi.

Dopo piazza XXV Aprile, le bilance solidali si sposteranno per tutta Milano seguendo i principali appuntamenti di Milano Food City.Martedì 8 maggioa MiCo nell’ambito del convegno ‘Retail Plaza’ promosso da TuttoFoode presso la sede Sky a Santa Giulia dalle 12 alle 14;giovedì 10 maggiodalle 21 alle 23 presso la parrocchia Maria Madre della Chiesa di Gratosoglio;venerdì 11 maggiodalle 12 alle 14presso Palazzo Bovara in concomitanza con le iniziative di Confcommercio;sabato 12 maggio dalle 9 alle 12al Mercato Ortofrutticolo SoGeMi e dalle 12 alle 17 in via Mercanti con le iniziative Fiera Milano, Fondazione Umberto Veronesi e Camera di Commercio;Domenica 13 maggio dalle 10 alle 16in Piazza Castellocon Coldiretti.

Per tutta la settimana di Milano Food City, il cuore della città,  piazza Duomo, ospiterà“Pane in piazza”, l’appuntamento benefico  organizzato dalle Missioni Estere Cappuccini onlus di Milano insieme alla Famiglia Marinoni per sostenere le attività all’estero delle missioni. “Pane in piazza” permetterà di gustare, le specialitàregionali italiane di pane, pizza, focaccia e dolci - sfornate in diretta, ininterrottamente, dalle 10 alle 22. 

Anche la Stazione Centrale, la porta d’accesso alla città, partecipa alla settimana con  un’installazione che racconterà come vivere al meglio tutti gli appuntamenti di MilanoFoodCity. 

Cibo, arte e cultura saranno anche protagonisti in periferia con“CULTURA, PROFUMI E SAPORI AL GRATOSOGLIO. Frida Kahlo. Oltre il Mito. Racconto di una mostra”. L’evento che dal 10 al 13 maggio trasformerà il quartiere Gratosoglio in un museo a cielo aperto. Una spettacolare proiezione, a cura di Mariella Di Rao e di Sebastiano Romano, di alcune delle piùsignificative operedi Frida Kahlo attualmente esposte al Mudec (in mostra fino al 3 giugno) illuminerà dalle ore 21 alle ore 23.30 le torri bianche del quartiere portando tra la gente l’atmosfera e le suggestioni della pittrice messicana, perché la cultura è un grande valore di Milano, un importante strumento di integrazione con significativi risvolti sociali e il cibo è convivialità, socialità e integrazione Una grande festa di luci accompagnata da musica in sottofondo, da essenze profumate dell’Accademia del Profumo con Atelier Fragranze Milano e da momenti d’animazione: street food, concerti, danze, iniziative per i bambini.Unevento promosso da Confcommercio Milano e Comune di Milano e realizzato grazie alla collaborazione con Mudec/24Ore Cultura e il sostegno URBAN UP,  Unipol Projects Cities e di A2a e Amsa. La manifestazione coinvolge in un ricco palinsesto di eventi tutto il quartiere: Municipio, parrocchia, scuole, associazioni del territorio. L’inaugurazione, accompagnata da un momento conviviale aperto alla città, sarà il 10 maggio.


Commenti