NEW!! MILANO PHOTO FESTIVAL DAL 24 APRILE AL 30 GIUGNO 2018 - GUARDA TUTTO IL PROGRAMMA


MILANO PHOTO FESTIVAL 

24 aprile-30 giugno 2018


Parte la 13a edizione di Photofestival

Innovazione Conoscenza Storia

Forti del successo dello scorso anno, con 151 mostre inaugurate sul territorio dell’intera area metropolitana milanese, ripartiamo per costruire una nuova tappa della storia di Photofestival. Una manifestazione che è diventata negli anni uno degli appuntamenti più espressivi del panorama culturale milanese, riuscendo ogni anno a crescere e a proporre nuovi spunti di riflessione agli operatori e agli appassionati del mondo della fotografia.

Dal 24 aprile al 30 giugno 2018 andrà in onda la 13a edizione di Photofestival, promossa come sempre da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging – con il sostegno dell’Unione Confcommercio e della Camera di Commercio di Milano.

Abbiamo deciso di dedicare l’edizione 2018 a “Innovazione Conoscenza Storia”. Tre elementi che caratterizzano la realtà e il futuro della città che ospita il nostro festival: la tensione verso il nuovo a qualsiasi livello, lo sforzo di approfondimento culturale e scientifico, ma anche il forte legame con l’eredità storica.

La formula è quella vincente ormai consolidata: una proposta fotografica di alto livello – che come sempre comprende autori affermati, professionisti di alto livello ma anche esordienti – distribuita nell’arco di due mesi e collocata in gallerie e spazi espositivi tradizionali, negli spazi nuovi aperti in questi anni e in luoghi coinvolti per l’occasione. Oltre che nei luoghi prestigiosi di Milano che tradizionalmente ospitano le mostre e che chiamiamo i ‘Palazzi della Fotografia’.
Il catalogo bilingue, stampato in italiano e inglese, distribuito negli spazi espositivi e nei luoghi più importanti della diffusione culturale milanese, la promozione presso i media di più larga diffusione, la presenza nel web e nei social sono gli strumenti che sapranno dare il giusto rilievo alla qualità dell’offerta fotografica che caratterizzerà la primavera milanese.
Stiamo lavorando perché, anche nel 2018, Photofestival sia un appuntamento entusiasmante per il mondo della fotografia.


Eventi


GLI EVENTI DI PHOTOFESTIVAL 2018

INCONTRI

La fotografia come immaginazione
Tre incontri a cura di Milano Photofestival
In collaborazione con Urban Center Milano
14 maggio h 18
Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele Milano
Il lavoro tra passato e futuro
Cinque fotografi si misurano su un tema di stretta attualità affrontandolo da diversi punti di vista (l’archeologia industriale, la creatività del lavoro manuale, la svalutazione della figura dell’operaio, il volontariato) parlando della mostra che li vede a confronto e che si inaugura il 26 maggio a Palazzo Pirola di Gorgonzola.
Intervengono Emanuele Scicolone, Gianluca Sgarriglia, Claudio Rizzini, Stefano Barattini, Raoul Iacometti. Coordina Roberto Mutti
11 giugno h 18
Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele Milano
Ma è ancora fotografia?
La ricerca più audace frutto della fantasia di autori coraggiosi e dei nuovi confini dettati dalla tecnologia apre prospettive estetiche ed espressive che entusiasmano gli sperimentatori e sorprendono gli osservatori. Intervengono Edilio Alpini, Paolo Grassi, Giampaolo Parodi, Stefania Ricci. Coordina Roberto Mutti
18 giugno h 18
Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele Milano
La terza dimensione: la fotografia 3D ieri e oggi
Franco Gengotti, che da molti anni si occupa in qualità di storico, organizzatore e divulgatore dell’immagine tridimensionale, saprà meravigliare con il suo racconto su come la fotografia ha tentato di superare i limiti della sua bidimensionalità: un excursus che inizia nell’Ottocento e prosegue oggi con le immagini digitali scattate dallo spazio. Coordina Roberto Mutti
19 giugno h 18.30
Centro culturale di Milano, largo Corsia dei Servi 4 Milano
Fotografare il jazz: racconto o resoconto? Usi possibili per la committenza.
Tra le esigenze dei festival e la ricerca di nuove forme di racconto al di là della proposta delle icone dei musicisti.
Intervengono Luciano Linzi direttore artistico Jazzmi, Enrico Stefanelli direttore Photolux Festival, Pino Ninfa fotografo
In collaborazione con Olympus

LETTURA PORTFOLI

Sabato 12 maggio h 11-17
Photo Discount, piazza De Angeli 3 Milano
Photofestival, in collaborazione con Photo Discount, organizza una giornata di lettura portfoli
Coordina Roberto Mutti. Lettori: Roberto Mutti, Alessia Locatelli
Iscrizione 20 €, prenotazione obbligatoria, fino al 10 maggio, all’indirizzo segreteria@milanophotofestival.it.
Il saldo va effettuato alla postazione Photofestival il giorno dell’evento.
I lettori selezioneranno tra tutti i partecipanti la migliore produzione fotografica: il vincitore parteciperà di diritto con una sua mostra all’edizione 2019 di Phototofestival.

WORKSHOP

27 maggio
Due sessioni: h 10-12 e h 15-17
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, via San Vittore 21 Milano
Un giorno da fotografo
Fare scoprire ai ragazzi gli strumenti del mondo della fotografia divertendosi e provando dal vivo l’esperienza di un set e quella di stampa.
Età dei partecipanti 8-12 anni. Massimo 15 partecipanti per sessione
Introduzione alla fotografia, attività ludiche su fotografia e video, stampa foto.
Info e prenotazioni: https://ww3.canon.it/academy/
In collaborazione con Canon
7/30 giugno
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Padiglione Olona, via San Vittore 21 Milano
Nell’ambito della mostra “Immersi” sono in programma incontri e workshop. Info www.nikonschool.it
In collaborazione con Nital-Nikon
15 giugno h 14-18
Palazzo Castiglioni, corso Venezia 47 Milano
Il paesaggio: dallo scatto alla pubblicazione. Workshop con Marco Crupi, LUMIX Ambassador.
Dalla teoria del colore a come strutturare un progetto fotografico.
In collaborazione con Panasonic
16 giugno h 16-18
Eataly Smeraldo, piazza XXV aprile 10 Milano
Food Photography. Workshop con Giovanni Malgarini.
L’arte di fotografare un piatto svelata da un cooking photographer di professione.
Iscrizione 50 €. Info e prenotazioni: https://www.eataly.net/it_it/corsi/milano-smeraldo e didatticasmeraldo@eataly.it
In collaborazione con Manfrotto e Canon

PERFORMANCE

5 giugno h 19.30
Centro culturale di Milano, largo Corsia dei Servi 4 Milano
Sulle strade della musica. Un viaggio dal continente Americano all’Europa passando per l’Africa: un connubio tra musica e immagini-
Intervengono Enrico Intra pianoforte, Pino Ninfa fotografie
In collaborazione con Olympus
12 giugno h 18.30
Centro culturale di Milano, largo Corsia dei Servi 4 Milano
Nel segno del racconto. La città come palcoscenico. Performance di Claudio Fasoli con le foto dei partecipanti al workshop tenuto da Pino Ninfa: dialogo con Maurizio Franco sul ruolo della fotografia musicale nel panorama attuale.
Claudio Fasoli sassofoni
In collaborazione con Olympus
15 giugno h 20.30
Centro culturale di Milano, largo Corsia dei Servi 4 Milano
Fra sacro e profano: Le feste religiose in Italia e nel mondo. Un fil rouge narrativo musicale che illustra le fotografie di molti autori, tra cui Gianni Cataldi, Emilio Resmini, Arturo Safina, Pino Ninfa.
Giovanni Falzone tromba ed elettronica, Alessandro Rossi batteria ed elettronica
In collaborazione con Olympus

VAI AL SITO MILANOPHOTOFILMFESTIVAL


Commenti