NEW!! FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI - LEGGI IL PROGRAMMA DI ABOUT THE CITY PLACE, IDEAS AND RIGHTS FOR 2030 CITIZENS DA GIOVEDI' 24 A DOMENICA 27 MAGGIO UN'INIZIATIVA NELL'AMBITO DI MILANO ARCH WEEK - OPENING 24 MAGGIO ORE 18.30 - VIALE PASUBIO, 5 MILANO


FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI

ABOUT THE CITY
PLACE, IDEAS AND RIGHTS FOR 2030 CITIZENS
DA GIOVEDI' 24 A DOMENICA 27 MAGGIO

UN'INIZIATIVA NELL'AMBITO DI MILANO ARCH WEEK



Studiare e osservare la città come insieme di urgenze individuali, sociali, economiche che la rendono il luogo politico per eccellenza. 
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli promuove, da giovedì 24 a domenica 27 maggio 2018, About a City. Places, ideas and rights for 2030 citizens. L’iniziativa, che si svolge in viale Pasubio 5 a Milano, nell’ambito di Milano Arch Week, si avvale del contributo di tre curatori d’eccellenza come l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis, l’architetto e urbanista Stefano Boeri e il sociologo ed economista Mauro Magatti

Tra i temi: la crescente diversità e le questioni di convivenza, i diritti delle minoranze, l’accesso ai servizi. Quindi l’avanzamento del digitale, le infrastrutture tecnologiche e la dimensione immateriale del futuro urbano, fino alla riflessione su sostenibilità e approcci resilienti green-based per una progettazione urbana in alleanza con la natura che sia sensibile alla qualità di vita dei cittadini. 

Il programma è aperto e gratuito: ospiti come l’architetto Jacques Herzog che aprirà le iniziative con un incontro pubblico, talk e dibattiti con attori istituzionali e sociali, ricercatori e protagonisti di pratiche innovative. Poi Milano: attraverso i processi di trasformazione urbana analizzati durante la lecture di Cino Zucchi e nella ricostruzione storica dello scrittore Alberto Rollo. Esperti internazionali come il geografo politico Oren Yiftachel, Ben-Gurion University, l'urbanista Marcello Balbo, direttore della cattedra Unesco IUAV-Università di Venezia, l'urbanista Julio D Davila, University College London, il sociologo John Bingham-Hall direttore del centro di ricerca Theatrum Mundi, il sociologo Harvey Molotch, New York University, Paolo Verri, direttore di Matera 2019 e il geografo Jordi Borja, Universidad Abierta de Cataluña. 

  In serata musica, teatro, cinema: dj set con i suoni della città a cura di Threes; lo spettacolo Veduta / mk, performance dedicata alla visione prospettica della città in collaborazione con Triennale Teatro dell’Arte e proiezioni cinematografiche che ruotano intorno alla città: dalla maratona di classici intramontabili a cura di Federico Rossin, all’omaggio a Ermanno Olmi, con la proiezione del film Milano '83

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito salvo dove diversamente specificato.
Prevista la traduzione simultanea per gli incontri in lingua inglese.


__________

Leggi il programma di About a City

__________

GIOVEDÌ 24 MAGGIO
APERTURA ISTITUZIONALE
18.30


Partecipano
Carlo Feltrinelli, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli / Massimiliano Tarantino, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli / Stefano Boeri, La Triennale di Milano / Ferruccio Resta, Politecnico di Milano / Roberta Cocco, Comune di Milano.

Lecture > 18.45
JACQUES HERZOG
The architecture of the city – Examples of its performative and transformative potential
Conversazione tra Jacques Herzog e Stefano Boeri


______________________________

VENERDÌ 25 MAGGIO

Nell’epoca dell’incertezza, la crisi derivante dalle difficili condizioni di convivenza urbana apre uno spazio di riflessione e manovra per indirizzare il futuro verso forme di urbanità più aperte, inclusive, accessibili e democratiche, in cui anche i dati e le infrastrutture digitali possono avere un ruolo cruciale. THE DIVERCITY | NOI E LA CITTÀ 
10.00-13.00

Talk > 10.00-11.00
Planning cities for interculturalism and justice

Partecipano
Chiara de Cesari, European Studies e Cultural Studies, University of Amsterdam/ Daniele Lauria, Studio Lauria / Oren Yiftachel, Ben-Gurion University of the Negev / Andreas Philippopoulos-MihalopoulosThe Westminster Law & Theory Lab

__________

Talk > 11.00-12.00
Moving towards healthy and inclusive cities

Partecipano
Marcello Balbo, SSIIM Unesco Chair e IUAV-Università di Venezia / Julio D Davila, Development Planning Unit, University College London / Veronica Dini, Associazione culturale Circola - Cultura, Diritti e Idee in movimento / Barry E. Greene, Alnylam Pharmaceuticals / Barbara Lehmann, Cassina

__________

Lecture > 12.15-13.15
Il diritto alla città
SALVATORE SETTIS

__________

Lecture + Park Tour Biblioteca degli Alberi > 13:00-14:30

From park to park presso Fondazione Riccardo Catella, Via G. de Castillia 28, Milano
LESSONS FROM A LONDON NATIONAL PARK CITY

CHARLIE PEEL
Su prenotazione: fondazione@fondazionefeltrinelli.it

__________

THE INTANGIBLE CITY | I DATI E LA CITTÀ
15.00-18.15


Talk > 15.00-16.00
Digital infrastructures beyond spaces

Partecipano
 John Bingham-Hall, Theatrum Mundi / Alfonso Fuggetta, Politecnico di Milano e CEFRIEL / Joerg Heinermann, Mercedes-Benz EQ CASE / Guido Smorto, Università di Palermo e Dimmons IN3 UOC / Marco Turchini, A2A

__________

Talk > 16.00-17.00
Dealing with the information age

Partecipano
Jordi Borja, Universidad Abierta de Cataluña / Fiorella De Cindio, Università Statale di Milano e Fondazione Rete Civica di Milano / Harvey Molotch, New York University / Paolo Verri, Matera 2019

__________

Lecture  > 17.15-18.15
Città fabbrica, città convivio
digitalizzazione e crisi urbana
MAURO MAGATTI

__________

RIPENSARE LA CITTÀ AL FUTURO: URGENZE, MODELLI E STRATEGIE
19.00

Dialogo tra Stefano Boeri, Mauro Magatti e Salvatore Settis
Interviene Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
Modera Massimiliano Tarantino, Segretario Generale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli


__________

DJ SET
URBAN SOUNDSCAPE
20.00-21.00

Con Petit Singe
A cura di Threes

______________________________

SABATO 26 MAGGIO


Gli spazi urbani entro cui ci muoviamo sono presi nella morsa del cambiamento climatico, dell’erosione della biodiversità e degli effetti perversi del consumo di suolo. Il diritto alla città passa inevitabilmente per il diritto alle risorse, al paesaggio, al verde, alla natura. Alla fine della giornata un focus sulle periferie di oggi e di ieri a partire dalle principali trasformazioni territoriali in corso nella città di Milano, dagli scali ferroviari all'area post-ExpoLOST NATURE | LA NATURA E LA CITTÀ 10.00-13.15 

Talk > 10.00-11.00
Let’s talk forest. The role of nature within cities: an essential redefinition

PartecipanoSimone Borelli, Agroforestry and Urban and Periurban Forestry Department FAO / Lina Liakou, 100 Resilient Cities / Rola Khoury, Cloudburst Foundation / Marco Marchetti, Università degli studi del Molise e SISEF / Maria Chiara Pastore, Politecnico di Milano / Piero Pelizzaro, Milano Resiliente

__________

Talk > 11.00-12.00
Coping with the environmental crisis through new ecological policies 

Partecipano
Justine Laurent, Wiithaa-Activer l’économie circulaire / Charlie Peel, Urban Good CIC / Olivier Reppert, car2go / Erion Veliaj, Sindaco di Tirana

Lecture > 12.15-13.15
Città, tecnosfera e natura vivente
STEFANO BOERI

__________

MOVING FROM THE EDGE, RIPARTIRE DAI MARGINI
15.00-18.45 


__________

Lecture > 15.00-15.30
I progetti di trasformazione di Milano: oltre la dicotomia centro-periferia
Alessandro Balducci, Politecnico di Milano

__________

Discussion > 15.30-16.30
Ri-centrare la marginalità delle periferie

Partecipano
Gabriele Rabaiotti, Comune di Milano / Sergio Urbani, Fondazione Cariplo /Lacittàintorno / SUPER Il festival delle periferie

__________

Discussion > 16.30-17.30
Riempire i vuoti attraverso gli scali ferroviari

Partecipano
Davide Fortini, DFstudio / Enrico Leopardi, FS Sistemi Urbani / Pierfrancesco Maran, Comune di Milano / Luca Novara, FS Sistemi Urbani

__________

Discussion > 17.30-18.20
Ridefinire i confini con l’area Expo2015

Partecipano
Filippo Addarii, PlusValue / Pierfrancesco Maran, Comune di Milano /  Corinna Morandi, Ordine degli Architetti, P.P.C. della provincia di Milano / Marco Dell'Orso, Arexpo

Final Discussion  > 18.20-18.45

Partecipano
Antonella Bruzzese, Politecnico di Milano / Marco Cremaschi, Sciences Po / Gabriele Pasqui, Politecnico di Milano

__________

Lecture > 19.00-20.00
Modello Milano. I processi di trasformazione e il ruolo dell’architettura
CINO ZUCCHI

__________

PERFORMANCE/DANZA > 17.00, 17.45, 18.30, 19.15
VEDUTA/mk

Performace dedicata alla città e alla visione prospettica del paesaggio urbano. Durata 15’
In collaborazione con Triennale Teatro dell’Arte e nell'ambito di FOG Triennale Milano Performing Arts
Info e biglietti su www.fondazionefeltrinelli.it

__________

MARATONA CINEMA > 20.00-01.00
a cura di Federico Rossin

COM’È BELLA LA CITTÀ: GRANDI CLASSICI INTRAMONTABILI

Jacques Tati – Mon Oncle (1958)
Woody Allen – Manhattan (1979)
Pedro Almodòvar – Che ho fatto io per meritare questo? (1984)

______________________________

DOMENICA 27 MAGGIO
 

Una mattinata dedicata al tema delle periferie, per mettere in connessione le realtà e le associazioni territoriali che operano a Milano e per favorire il confronto di buone pratiche fra contesti diversi, tra Napoli e Roma, tra Bologna e Palermo, tra Catania e Padova. Nell’ambito de L’adolescenza delle città, Super il Festival delle periferie e LacittàintornoPRATICHE DI LUOGHI, SEGNI DI COMUNITÀ
OLTRE LE PERIFERIE, PER UN FUTURO DI CITTÀ CHE APPRENDE
10.00-13.00 

Con L’adolescenza delle città
e SUPER Il festival delle periferie

Working session   > 10.00-11.30
Le periferie si raccontano: cinque incontri tematici verso il futuro

1. La vita tra le case
2. Risignificare: pratiche irregolari e usi sperimentali
3. Essere piccoli essere grandi: la dimensione rilevante dei soggetti e degli attori
4. Per un’idea di capitale sociale
5. Il racconto dei racconti

__________

Final discussion >  12.00-13.00
Le periferie propongono

__________

LABORATORIO PER BAMBINI E FAMIGLIE PEDINE E PEDONI
15.00-16.00 / 16.30-17.30


Un laboratorio-gioco per vivere la città
A cura di Simona Beolchi e Laura Santoro
Su prenotazione: formazione@fondazionefeltrinelli.it


__________

PERFORMANCE/DANZA > 17.00, 17.45, 18.30, 19.15
VEDUTA/mk
Info e biglietti su www.fondazionefeltrinelli.it

__________

Lecture >  18.30-19.30
Camminare Milano. la cultura della metropoli e della trasformazione
ALBERTO ROLLO

__________

Proiezione > 19.30-21.00
Omaggio a Ermanno Olmi
Ermanno Olmi – Milano ’83 (1983)  


Per aggiornamenti e informazioni:
www.fondazionefeltrinelli.it

____________

Commenti