NEW!! LE DIMORE STORICHE DELLA LOMBARDIA APRONO AL PUBBLICO - DOMENICA 27 MAGGIO DALLE 10 ALLE 18 SI POTRANNO VISITARE GRATUITAMENTE 10 CORTILI DI PALAZZI STORICI MILANESI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DI A.D.S.I.
LE DIMORE STORICHE DELLA LOMBARDIA APRONO AL PUBBLICO
Domenica 27 maggio dalle ore 10:00 alle ore 18:00
si potranno visitare gratuitamente 10 cortili di Milano
in occasione dell’ottava edizione della
GIORNATA NAZIONALE A.D.S.I.
La manifestazione aderisce all’Anno Europeo del Patrimonio
L’evento rientra nell’ambito della Private Heritage Week, in programma tra il 24 e il 27 maggio con una serie di attività proposte da tutte le organizzazioni europee della European Historic Houses Association – a cui l’A.D.S.I. aderisce – per celebrare l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale istituito dall’Unione Europea.
XXV Edizione
in Corso Venezia e dintorni
Il Gruppo Giovani A.D.S.I. Lombardia, con il Patrocinio del Comune di Milano-Municipio 1 e della Regione Lombardia, apre al pubblico le porte dei più segreti cortili del cuore di Milano.
INFOPOINT: nel Cortile di Casa Fontana Silvestri – Corso Venezia, 10
MILANO
Palazzo Castiglioni – Corso Venezia, 47/49
Palazzo Bovara – Corso Venezia, 51
Palazzo Rocca Saporiti – Corso Venezia, 40
Casa Fontana Silvestri – Corso Venezia, 10
Palazzo del Senato – Sede dell’Archivio di Stato di Milano – Via Senato, 10
Palazzo Crespi – Corso Venezia, 20
Palazzo Cicogna – Corso Monforte, 23
Villa Necchi Campiglio – Via Mozart, 14
Villa Reale – Via Palestro, 16
Palazzo Rubini Redaelli – Via Serbelloni, 7
L’accesso ai cortili sarà come sempre libero e gratuito. Un infopoint sarà attivo tutto il giorno nel cortile di Casa Fontana Silvestri, Corso Venezia 10. In ogni cortile saranno presenti i giovani volontari ADSI a disposizione dei visitatori per tutta la giornata.
Dopo lo strepitoso successo della passata edizione, torna anche quest’anno uno degli eventi primaverili più amati e suggestivi che il capoluogo meneghino regala ai tanti appassionati e cultori del patrimonio storico, artistico e architettonico italiano.
Questa giornata ha come obiettivo quello di far avvicinare il grande pubblico alle realtà delle Dimore Storiche Private, normalmente non accessibili, ed accrescere la consapevolezza dell’importanza e del ruolo fondamentale dei beni culturali di proprietà privata in Italia e a Milano.
Anche quest’anno sarà possibile ottenere, a fronte di una piccola donazione una guida illustrativa ai Cortili visitabili. Il ricavato verrà devoluto al restauro di un’opera d’arte di pubblica fruibilità.
DA NON PERDERE:
Per le prenotazioni, sarà possibile registrarsi al seguente link https://www.arsemilano.it/cortiliaperti/
Per informazioni telefoniche: +39 3914997845
ATTIVITA’ NEI CORTILI:
Visite guidate a cura di Città nascosta Milano
Per tutti coloro che desiderano approfondire la storia dei luoghi e dei palazzi, aperti in occasione della manifestazione, sono in programma speciali visite guidate curate dall’associazione culturale Città nascosta Milano.
I tour partiranno dall’infopoint di Casa Fontana Silvestri in Corso Venezia 10.
I turni saranno 14 – di cui uno nel pomeriggio in inglese – dureranno circa due ore e saranno così ripartiti:
Mattina: 10:30 – 10:50 – 11:00 – 11:20 – 11:50 – 12:20 – 12:40
Pomeriggio: 14:00 – 14:30 – 14:45 (in inglese) – 15:00 – 15:30 – 15:50 – 16:10
Per partecipare basta presentarsi il giorno stesso all’infopoint di casa Fontana Silvestri al desk di Città nascosta Milano e scegliere il turno. Si ricorda che i posti sono limitati e che saranno assegnati fino ad esaurimento. Si consiglia pertanto di recarsi con un certo anticipo rispetto all’orario prescelto. La quota di partecipazione alla visita guidata è di € 20 euro a persona. Per gli under 18 la partecipazione è gratuita. Si segnala che nell’itinerario della visita non saranno compresi il cortile di Villa Reale-GAM e il giardino di Villa Necchi Campiglio che potranno esser visitati individualmente prima o dopo la visita guidata.
Concerti degli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano
Come ogni anno, la scoperta delle bellezze segrete di Milano sarà accompagnata da piacevoli momenti musicali, grazie alla collaborazione con Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, i cui allievi si esibiranno lungo tutto l’arco della giornata nel Cortile di Palazzo Cicogna – Corso Monforte 23, dalle 10.15 alle 18.00, allietando la visita con brani di Mozart, Beethoven, Shostakovich, Bach e tanti altri compositori.
Esposizione di auto storiche grazie al Club Milanese Autoveicoli d’Epoca
Grazie alla ormai consueta collaborazione con il CMAE – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca – i visitatori potranno inoltre ammirare le preziose auto d’epoca in mostra in alcuni dei cortili.
Visita del Sepolcreto della Ca’ Granda con aperitivo grazie a MilanoCard
Gustose degustazioni a base di prodotti naturali verranno offerte all’interno del Giardino dello Speziere di Ar.Se – Il Percorso dei Segreti, che include l’Archivio Storico e il Sepolcreto della Ca’ Granda, luoghi segreti da poco aperti al pubblico per la prima volta, in un emozionante viaggio alla scoperta della storia e delle radici della città.
Per le prenotazioni, sarà possibile registrarsi al seguente link https://www.arsemilano.it/cortiliaperti/Per informazioni telefoniche: +39.3914997845
Archivio fotografico Cortili Aperti A.D.S.I.
Gli amanti della fotografia potranno partecipare ad arricchire l’archivio fotografico dei Cortili Aperti ADSI, caricando le foto che scatteranno sulla pagina Facebook della giornata (Cortili Aperti a Milano su Facebook), e utilizzando almeno uno tra gli hashtag ufficiali #cortiliaperti #adsi #giornatenazionaliadsi. Gli hashtag ufficiali della giornata: #adsi #cortiliaperti #giornatenazionaliadsi
Come ogni anno, a fronte di un’offerta minima di 5 euro, saranno a disposizione del pubblico delle eleganti guide illustrative con l’itinerario consigliato e la storia di tutti i palazzi visitabili. Il ricavato delle offerte permetterà come ogni anno di finanziare il restauro di un’opera d’arte di pubblica fruibilità.
Info: 02 76318634 | 340 5546402 | giovani.lombardia@adsi.it
Commenti
Posta un commento