NEW!! MARRAKECH - CONTEMPORARY AFRICAN ART FAIR - PEOPLE OF TAMBA - PASSEGGIATA CON L'ARTISTA NELLA MEDINA - SABATO 23 FEBBRAIO ORE 10.30 - PUNTO D'INCONTRO CAFè DES EPICES - PLACE DES EPICES - MEDINA

Siamo lieti di annunciare la partecipazione di Alberto Amoretti e Giovanni Hänninen
all'interno del programa di 1-54 Contemporary African Art Fair in Marrakech
con due importanti progetti People of Tamba e Senegal/Sicily.

Il progetto fotografico People of Tamba e la serie di corti documentari Sengal/Sicily sono due diversi progetti nati conl’obiettivo comune di affrontare alcuni aspetti della migrazione clandestina sia con la società africana che con quella occidentale.

Image

SABATO 23 FEBBRAIO
10:30 – 11:30

PEOPLE OF TAMBA, passeggiata con l'artista per l'esposizione del progetto fotografico esposto sui muri nella Medina della città. Il progetto fotografico è presentato da Giovanni Hänninen e da The Museum of African Contemporary Art Al Maaden (MACAAL): realizzato con il supporto di The Josef and Anni Albers Foundation e Le Korsa.
Punto d'incontro: Café des Epices, Place des Epices, Medina.

DOMENICA 24 FEBBRAIO
16:00

SENEGAL/SICILY, video proiezione di corti documentari. Il progetto è presentato da The Museum of African Contemporary Art Al Maaden (MACAAL) ed è creato da Alberto Amoretti e Giovanni Hänninen, prodotto da The Josef and Anni Albers Foundation e Le Korsa.
La proiezione sarà seguita da una conversazione con gli artisti. 
Musée Yves Saint Laurent, Auditorium Pierre Bergé, Rue Yves St Laurent.



Image
PEOPLE OF TAMBA
progetto fotografico di Giovanni Hänninen

Il progetto fotografico People of Tamba, composto da 200 immagini, mira a creare un catalogo tipologico della società di Tambacounda, la più grande città nella regione più interna e rurale del paese e punto di partenza per la maggior parte della migrazione clandestina senegalese.
L’ispirazione per questo progetto è stato il lavoro del fotografo tedesco August Sander People of the Twentieth Century, una serie di ritratti a persone reali e ai loro ruoli all’interno della società tedesca poco prima dell’ascesa del regime nazista.

SENEGAL/SICILY
creato da  Alberto Amoretti e Giovanni Hänninen

Senegal/Sicily è una serie di corti documentari sul tema della migrazione tra il Senegal e la Sicilia. Con il desiderio di creare consapevolezza in Europa e in America sui pensieri, i sogni e le esperienze dei migranti e delle loro famiglie rimaste in Senegal. Il progetto mira anche a portare ai giovani della regione di Tambacounda, che stanno pensando di intraprendere il viaggio, un resoconto sincero dei rischi del viaggio e di cosa sta succedendo in Europa alle persone che sono arrivate.
Giovanni Hänninen ha scelto di installare i ritratti di People of Tamba nelle strade, creando un’esperienza di arte pubblica, con stampe di 2 metri per 3 incollate sui muri nella Medina di Dakar. Grazie a questa installazione open air durante Dak’Art, Biennale d’Arte Africana Contemporanea, sono stati gli abitanti di Dakar a poter fruire liberamente delle fotografie, mentre svolgevano le attività di tutti i giorni, e potendo specchiarsi con dignità e orgoglio in questo ritratto della loro stessa società. Dopo Dak’Art 2018, l’esperienza è stata ripetuta con successo sull’Esplanade des Invalides a Parigi durante la Nuit Blance 2018 e dal 21 febbraio 2019 sarà esposta sui muri della Medina di Marrakech durante 1-54, Contemporary African Art Fair.

In parallelo la serie di corti documentari Senegal/Sicily ha trovato il proprio primo pubblico lontano dai festival blasonati europei e americani, ma attraverso proiezioni itineranti fra le scuole e i villaggi della regione di Tambacounda, la più povera del Senegal, e da cui parte la maggioranza dei senegalesi che migrano illegalmente verso l’Europa. Massamba, un membro di Le Korsa - una ONG che opera nella regione - portando con sé solo un proiettore ha proiettato i documentati sui muri scrostati dei villaggi più remoti dell’area, dove elettricità e acqua corrente spesso non esistono. Proprio come all’origine del cinema, quando i film erano itineranti e si guardavano solo alla fiera.

Entrambi i progetti sono attualmente esposti presso la Fondazione Studio Marangoni a Firenze in occasione del Black History Month Festival.

A Marrakech i progetti sono presentati da The Museum of African Contemporary Art Al Maaden (MACAAL).
People of Tamba e Senegal/Sicily sono realizzati con il supporto di The Josef and Anni Albers Foundation e Le Korsa.

Commenti