NEW!! AL VIA CON ELISA MOTTERLE E LE SUE LEZIONI DI GALATEO UN CICLO DI WORKSHOP SULLA TAVOLA NELLO SPAZIO ESPOSITIVO DI “TABLESET LUXURY RENTALS”

AL VIA CON ELISA MOTTERLE E LE SUE LEZIONI DI GALATEO UN CICLO DI WORKSHOP
SULLA TAVOLA NELLO SPAZIO ESPOSITIVO DI 

“TABLESET LUXURY RENTALS”

Continuano alle porte di Milano gli appuntamenti con esperti del settore, influencer e professionisti per apprendere i segreti di tutto ciò che ruota intorno al “table setting”… e non solo


Il workshop sul tema “Galateo 2.0 e arte del ricevere”, tenuto da Elisa Motterle, è stato il primo di un ciclo dal titolo “About the table” organizzato da Tableset Luxury Rentals nel nuovo spazio espositivo di Locate di Triulzi, alle porte di Milano.
 Nove incontri, tenuti da riconosciuti professionisti del bon ton per approfondire i numerosi aspetti da curare quando ci si siede attorno a una tavola imbandita. L’intento del progetto, ideato da Cristina Di Giovanna, è quello di passare ai ‘raggi X’ la tavola, conviviale e di ispirazione.
Nel corso del primo appuntamento Elisa Motterle, specializzata in galateo internazionale, si è
intrattenuta con i presenti sul tema della convivialità della tavola e su come applicare il bon ton per
favorire la socialità.

“Conoscere le regole del bon ton – ha dichiarato l’esperta di buone maniere - ci fa sentire più sicuri
e a nostro agio, sia nelle vesti di ospiti che come padroni di casa. Voglio però far ben presente una
cosa: non è saper usare la forchetta giusta che ti trasforma in una persona educata. Avere buona
educazione vuol dire adottare un atteggiamento empatico, rispettoso e pensare prima di tutto a
mettere gli altri a proprio agio”.

Elisa ha trasmesso così la sua passione per le buone maniere a tavola, illustrando le regole principali
per mangiare i cibi più difficili, dai volatili ai noccioli di frutta. Ha elencato inoltre le dieci cose da
non fare mai, come per esempio dire “Buon Appetito”, e ha esposto il decalogo delle buone
abitudini, tra cui tamponare sempre le labbra prima e dopo aver bevuto e assaggiare tutto quello
che viene offerto in segno di rispetto per l’ospite.

Al termine del workshop è stato proposto infine un drink pairing con due cocktail – London Dry Gin
aromatizzato al mandarino, sciroppo di camomilla, infuso di zenzero e liqurizia, sale al mandarino,
il primo; mezcal, infuso di tè nero al gelsomino e ai frutti rossi, marmellata di pere, miele di castagno,
il secondo - a base di tre ingredienti insoliti e stagionali, quali lo zafferano, la camomilla e la liquirizia,abbinati ad altrettanti finger – bignè craquelin, soffice di cicerchie, zafferano e liquirizia, il primo;uova marinate alla salsa di soia, miele di castagno, zenzero e tè nero, il secondo - che ne hanno
valorizzato ed esaltato ulteriormente il sapore, frutto della collaborazione tra BE BarmanEventi
(@be.barman.eventi) e Mimosa Milano (@mimosa_milano).

Il ciclo “About the Table” proseguirà nelle prossime settimane con altri interessanti workshop.
Venerdì 14 febbraio, alle 18.00, si terrà un approfondimento di carattere più tecnico sul tema
“Stationary e graphic design”. Protagoniste dell’incontro saranno Isabella Leoni e Alice Baraldi di
LETTERINK (@letterink) - un laboratorio creativo di design, grafica e tipografia artigiana – che si
soffermeranno sull’importanza dell’invito a un evento, oltre a dedicare un focus alla “stationary” in
relazione agli altri elementi decorativi della tavola, quali fiori, illuminazione e “mise en place”.
Sabato 15, questa volta al mattino, alle 10.30, sono attese le White Pepper (@whitepepperstudio),
al secolo Cristina, Lena e Camilla, che negli anni hanno trasformato i fiori in un raffinato strumento
di comunicazione. A loro il compito di parlare di “Table Styling + Mood Inspirations”, analizzando il
rapporto tra moodboard ispirazionale e la sua traduzione in un allestimento floreale, ma anche
studiando l’allestimento della tavola all’interno di differenti contesti / location, il tutto con il
supporto di “case history” di eventi aziendali e matrimoni.

Venerdì 21 febbraio, alle ore 12.00, sarà invece il tandem formato da Il Profumo dei Fiori
(@ilprofumodeifiori) - laboratorio floreale specializzato in allestimenti esclusivamente per
matrimoni - e Croval Studio (@croval_service) - collezioniste di oggetti vintage e di design - a
condurre il workshop sul tema “Flowers + Light Design”. I partecipanti potranno apprendere
tecniche ed espedienti per valorizzare una location attraverso l’allestimento floreale e l’utilizzo della
luce.

Il workshop in programma per venerdì 28 febbraio, alle 18.00, sarà monotematico sul “Dress Code”,
con protagonista nuovamente Elisa Motterle, che illustrerà la varia casistica in merito: dai “dress
code” non ufficiali a quelli a tema, passando a quelli indicati per eventi business, senza dimenticare
“white tie”, “black tie” e “morning coat”.

Sempre Elisa Motterle, in coppia con Lucia Cavaliere (@luxurywhitemilano) – titolare dell’atelier
Luxury White, dedicato all’ “arte del ricevere” -, supervisionerà il workshop sul tema “Mise en place
+ Table service”, in programma per sabato 29 febbraio, alle 10.30. I partecipanti potranno imparare
a costruire la “mise en place” perfetta come conseguenza del menù che viene servito, assimilando
le regole di base e gli stili di servizio, per finire poi con un quiz sugli utensili più inconsueti.
Dulcis in fundo, ancora Elisa Motterle terrà una lezione sul “Galateo della mixology”, affiancata da
Barman Eventi (@be.barman.eventi), un bar catering che si distingue per un servizio creativo in
continuo mutamento, in grado di dar vita di volta in volta a una selezione di cocktail unica, creata
ad hoc per il cliente e i suoi ospiti. L’appuntamento finale è fissato per venerdì 6 marzo, alle 18.00.
Si partirà con una introduzione alla mixology, comprensiva di scenario storico, dopodiché se ne
analizzeranno i principi. Si proseguirà quindi con la scelta del bicchiere adatto per concludere con la dimensione sociale del cocktal.

Commenti