NEW!! CULTURA. CASTELLO SFORZESCO PRESENTA LA MOSTRA “CESARE COLOMBO. FOTOGRAFIE 1952-2012" - OPENING 20 FEBBRAIO 2020 ORE 18 - IN MOSTRA FINO AL 14 GIUGNO - INGRESSO GRATUITO

 CASTELLO SFORZESCO 

PRESENTA LA MOSTRA
 “CESARE COLOMBO. FOTOGRAFIE 1952-2012" - 

OPENING 20 FEBBRAIO 2020 ORE 18 
IN MOSTRA FINO AL 14 GIUGNO 
INGRESSO GRATUITO






La Milano di Cesare Colombo in mostra  al Castello sforzesco di Milano: circa 100 immagini selezionate dalla curatrice Silvia Paoli e dalle figlie Sabina e Silvia Colombo, allestite nella Sala Viscontea da Italo Lupi, amico e compagno di strada. La mostra, allestita dal 21 febbraio al 14 giugno 2020, si intitola Cesare Colombo: fotografie (1952-2012) e comprende oltre 100 fotografie dedicate alla città di Milano, descritta nei suoi molteplici aspetti culturali, politici e sociali.
Milano - Cesare Colombo (1935-2016) è stato uno dei principali fotografi e studiosi della fotografia del Novecento: curatore di importanti mostre e animatore di dibattiti, sin dal dopoguerra ha contribuito a far crescere in modo significativo la cultura fotografica in Italia. La mostra offre un vivido racconto biografico di Milano lungo 60 anni (1952-2012) di sviluppo urbano, trasformazioni del lavoro e mutamenti del tessuto sociale, contrapposizioni e contrasti.
Milano - Il mondo delle fabbriche e le manifestazioni sindacali, le rivolte studentesche e le periferie, ma anche uno sguardo attento su una città in continuo cambiamento, che produce e crea: le fiere e i negozi, la moda e il design, l’arte e lo spettacolo. Punti di vista di una città abitata di uno dei suoi più attivi interpreti.

Cesare Colombo: la biografia

Cesare Colombo (1935-2016) è stato protagonista per più di 50 anni nel mondo della fotografia, e ingenerale nella comunicazione visiva. Al lavoro di ripresa (architettura, reportage per l’industria, illustrazione editoriale) ha affiancato una lunga esperienza nel settore della ricerca, dell'analisi critica e dell'ordinamento di immagini storiche. Nelle sue foto è prevalente l’interesse per l’uomo, protagonista dinamico dell’inquadratura ma anche simbolo della condizione sociale odierna.
Significativa è la sua antologia Milano veduta interna (Alinari, 1990). In seguito, un completo percorso attraverso le sue immagini viene raccolto nei fotolibri Life Size: photos 1956-2006 (Imagna, 2009), Milano: ingresso libero (Fiaf, 2012) e La camera del tempo con Simona Guerra (Contrasto, 2013) dedicato allavita e all’opera dell’autore.
Come studioso dell’immagine, oltre a molti saggi critici, Cesare Colombo ha curato l’antologia Lo sguardo critico: cultura e fotografia in Italia 1943-1968 (Agorà, 2004); come ricercatore ha prodotto mostre e fotolibri per editori ed enti pubblici, tra cui sono da citare L’occhio di Milano (1977), L’uomo a due ruote (1987), Tra sogno e bisogno (1985) e Occhio al cibo (1990) per Coop; Scritto con la luce (1987) per Electa; La fabbrica di immagini (1988) e Un paese unico: Italia, fotografie 1900-2000 (2010) per Alinari; Cento anni di imprese per l’Italia (2010) per Alinari / 24 Ore Cultura; Ferrania: storie e figure di cinema e fotografia (2004) per De Agostini; Anni Cinquanta: la Fotografia (2005) per Artificio-Skirà.

Orari e biglietti della mostra al Castello Sforzesco

L'inaugurazione è fissata per giovedi 20 febbraio 2020 alle ore 18.00; 
la mostra Cesare Colombo: fotografie (1952-2012) è  aperta al pubblico a ingresso gratuito fino a domenica 14 giugno nei seguenti 
orari di apertura: 9.00-17.30, dal martedì alla domenica (con chiusura della biglietteria alle ore 16.30).

Commenti