GALLERIA RAFFAELLA CORTESE PRESENTA LA RASSEGNA DEDICATA A OPERE VIDEO "VIEWING ROOM" PRESENTA "NAZGOL ANSARINIA, KIMSOOJA, WILLIAM E. JONES, MARTHA ROSLER
GALLERIA RAFFAELLA CORTESE
Screening Rooms, la rassegna dedicata a opere video con cui abbiamo inaugurato la Viewing Room del nostro sito, continua a espandersi. Dopo le Screening Rooms con video, fotografie, disegni e sculture di Alejandro Cesarco, Simone Forti, Joan Jonas e Michael Fliri, siamo lieti di presentare gli artisti che si sono aggiunti al programma nelle ultime due settimane. La programmazione continua fino al 31 maggio con l'apertura di una nuova Screening Room ogni martedì: il 21 aprile lanceremo Screening Room 08: Martha Rosler.
Nazgol Ansarinia, Fragment 2, Demolishing buildings, buying waste, 2017. Video; 6' 15"
Siamo lieti di presentare il lavoro di Nazgol Ansarinia (Teheran, 1979) nel quinto capitolo del programma Screening Rooms. Ansarinia esamina i sistemi che strutturano la sua vita quotidiana. Interroga e ricrea oggetti ed eventi quotidiani per analizzarli secondo la relazione che hanno con la società contemporanea iraniana.
Kimsooja, To Breathe – The Flags, 2012. Single channel video; 40' 41" loop
Il sesto capitolo di Screening Rooms presenta una selezione di opere di Kimsooja, artista sudcoreana nota a livello internazionale per la sua pratica poliedrica. Kimsooja individua da sempre nel nomadismo una condizione inevitabile dell’essere contemporaneo, attingendo ai propri continui spostamenti che diventano materiale indispensabile per la creazione delle sue opere, in cui impiega diversi media tra cui video, performance, installazione, scultura e fotografia.
William E. Jones, Punctured, 2010. Sequence of digital files, black & white, silent; 4' 56"
Nella settima Screening Room presentiamo il lavoro dell’artista William E. Jones (1962, Canton, Ohio; vive e lavora a Los Angeles). Il lavoro di Jones è caratterizzato dallo studio di materiale d’archivio. In trent’anni ha creato film, video, fotografie e scritto libri in grado di riorganizzare materiali culturali esistenti. Jones offre un’interpretazione di spaccati della società americana, concentrandosi su episodi della storia recente caduti nell’oblio o volontariamente dimenticati.
Martha Rosler, Pencicle of Praise, 2018. Single channel HD color video with sound; 12' 40"
L'ottavo capitolo di Screening Rooms, accessibile da martedì 21 aprile alle 18:00 (CEST), è dedicato a una delle più recenti opere video di Martha Rosler, Pencicle of Praise (2018), un'osservazione in corso sull'attuale scenario politico americano. La sua pratica si basa su una molteplicità di linguaggi artistici, tra cui fotografia, collage, scultura, video, performance, scrittura, attivismo, come strumenti per sezionare criticamente gli ultimi decenni di storia contemporanea. Il suo sguardo su temi come conflitti mondiali, questioni di genere, gentrificazione, disuguaglianza, clima di sicurezza nazionale e lavoro è radicato in un impegno politico che continua a mettere in discussione i requisiti fondamentali delle società attuali, a partire da quella americana in cui lei stessa è immersa.
Commenti
Posta un commento