MUSEUMS GO DIGITAL - ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE PRESENTANO I LORO PROGETTI DIGITALI AL TEMPO DEL LOCKDOWN - GUARDA FONDAZIONE NICOLA TRUSSARDI - FONDAZIONE ARNALDO POMODORO -FONDAZIONE ANTONIO DELLE NOGARE BOLZANO - FONDAZIONE ALBERTO PERUZZO PADOVA - GAMEC BERGAMO - CENTRO ARTE CONTEMPORABEA PECCI DI PRATO - AMACI
MUSEUMS GO DIGITAL!
Istituzioni pubbliche e private presentano
progetti digitali e iniziative speciali
per continuare a fare cultura al tempo del Lockdown
Musei, gallerie private, festival, associazioni hanno risposto alla chiusura forzata dettata dall’emergenza sanitaria, aprendo le loro porte sugli spazi sconfinati del mondo digitale.
AMACI – Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani
Matteo Rubbi. Le Isole Fantastiche
Grazie al generoso contributo dell'artista bergamasco Matteo Rubbi, AMACI vi invita a partecipare al progetto Le Isole Fantastiche.
Sono tutti invitati, bambini ed adulti, dopo aver guardato il video di Matteo Rubbi, ad immaginare la propria isola, a tracciarne forma e confini, raffigurandone la morfologia, il clima e la biodiversità.
Inviatela poi al canale Instagram @AMACI_musei o via mail all'indirizzo info@amaci.org in formato jpg. Tutte le vostre isole fantastiche saranno visibili sui canali dell'Associazione per formare insieme un grande arcipelago.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI, Prato
Centro Pecci Extra
ogni giorno un nuovo contenuto online,
ogni giorno un nuovo contenuto online,
ogni settimana una bandiera d'artista
Dal 15 marzo, ogni giorno, il Centro Pecci pubblica sulla sua Webtv un nuovo contenuto: approfondimenti sulle mostre, video d'artista, materiali d'archivio montati per l'occasione, film passati in programmazione nel cinema del museo, contributi di scrittori, artisti, critici. A circa un mese dal lancio di Centro Pecci Extra, il palinsesto ora si arricchisce con nuove produzioni, ideate per trasferire online le attività del museo: laboratori educativi d'artista, studio visit con gli artisti delle mostre che verranno, presentazione dei nuovi cataloghi editi dal Centro Pecci con Nero, conversazioni con gli scrittori della rassegna Pecci Books, cercando di favorire l'interazione con il pubblico attraverso l'uso delle dirette.
In questo tempo sospeso, il Centro Pecci continua a mandare anche un segnale tangibile di vitalità, di resistenza e solidarietà e vede sventolare ogni settimana una diversa bandiera d'artista all'esterno del museo. Dopo Marinella Senatore, Nico Vascellari, Marzia Migliora, Eva Marisaldi, Flavio Favelli, la bandiera d'artista di questa settimana è stata disegnata da Marcello Maloberti.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo
RADIO GAMeC
Radio GAMeC è la nuova piattaforma per il live streaming della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, già disponibile sui canali social del museo e presto anche on air. Ogni giorno alle 11.30 e il sabato alle 21:30, in diretta dalla pagina Instagram del museo – e in differita su tutti gli altri canali – il giornalista Leonardo Merlini intervista due ospiti per condividere con il pubblico testimonianze dalla città di Bergamo e storie da tutto il mondo. Mezz’ora di informazione e approfondimenti tra cronaca, arte, letteratura e, come avrebbe detto Italo Calvino, “società”. Un flusso di voci vicine e lontane per gettare nuovi ponti e non smettere di creare.
DAN PERJOVSCHI per Bergamo
A sostegno della campagna di raccolta fondi a favore dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII, lanciata sul profilo Instagram della Galleria nelle scorse settimane, l'artista rumeno Dan Perjovschi (Sibiu, 1961), già chiamato in passato a collaborare con la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, ha generosamente realizzato ex novo una serie di disegni che esprimono l'amore per Bergamo e il ringraziamento ai medici e agli operatori sanitari, trasformati in moderni eroi che lottano quotidianamente per la vita delle persone.
ARTISTS’ FILM INTERNATIONAL – XII EDIZIONE
Artista selezionato dalla GAMeC: FRANCESCO PEDRAGLIO
RACCONTO ANTIORARIO (6 COSTELLAZIONI), 2017
Mentre le porte di musei e istituzioni saranno chiuse, i siti web e i canali social delle oltre venti realtà aderenti ad Artists’ Film International, il network internazionale dedicato alla video arte, daranno vita a una mostra diffusa, proponendo online i video selezionati.
Per la dodicesima edizione della rassegna – il cui tema è il “linguaggio”– le curatrici Sara Fumagalli e Valentina Gervasoni hanno selezionato per la GAMeC l’artista Francesco Pedraglio (Como, 1981).
ARTROOM. Laboratori in diretta video con i Servizi Educativi della GAMeC
Per le bambine e i bambini iscritti alla Scuola primaria, dal II al V anno, è stato pensato ARTROOM: 12 appuntamenti gratuiti in cui, attraverso la modalità della videoconferenza, educatrici ed educatori proporranno attività legate alla mostra "Il suono del becco del picchio" di Antonio Rovaldi, artista che ha esplorato i margini di New York.
Per le bambine e i bambini della Scuola dell'infanzia (aiutati dai genitori) e della Scuola primaria è inoltre a disposizione sul sito il quaderno operativo dedicato alla Collezione del museo, con proposte e attività che li accompagneranno nell'esplorazione dell'arte.
Antonio Rovaldi. IL GIRO DEL GIORNO
A partire dalle suggestioni fornite da End. Words from the margins. New York City, progetto vincitore della quinta edizione dell’Italian Council, dal libro che ne è generato The Sound of the Woodpecker Bill: New York City e dalla mostra Il suono del becco di picchio, l’artista Antonio Rovaldi invita artisti, scrittori e fotografi a presentare il loro contributo in una sorta di quaderno d’artista digitale.
I contenuti saranno pubblicati settimanalmente sul sito del museo.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
FONDAZIONE ALBERTO PERUZZO, Padova
#THEPOWEROFART
La Fondazione Alberto Peruzzo ha deciso di chiedere ad alcune persone, addetti ai lavori e non, direttori di musei, collezionisti, artisti e semplici appassionati, di raccontare in poche righe – o tramite un breve video - una loro esperienza in relazione all'arte
Non tanto per sottolineare il potere taumaturgico e salvifico dell'arte, ma per ricordare che l'arte è espressione della vita e di ciò che ci circonda, nel bene e nel male, può essere consolatoria o meno, e può essere anche stimolo al cambiamento.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
FONDAZIONE ANTONIO DALLE NOGARE, Bolzano
#sharingiscaring
La Fondazione Antonio Dalle Nogare prosegue ed evolve il progetto digitale #sharingiscaring, affinchè la chiusura temporanea del museo non fermi l'arte.
Sui canali Instagram e Facebook della Fondazione vengono condivisi, uno a settimana, l'immagine di una delle opere esposte in Fondazione con le sua scheda di approfondimento, una call to action per poter indovinare l'autore di citazioni di uno degli artisti in Collezione, il titolo di uno dei libri più interessanti disponibili presso la biblioteca della Fondazione e una top five del meglio che il mondo dell'arte propone sulle piattaforme social.
La chiamata è quella di condividere il messaggio e le immagini sui social usando gli hashtag #sharingiscaring #facciamocicompagnia, e tutti quelli che troverete sotto i post.
Vivere l'arte non è mai stato così facile!
Sui canali Instagram e Facebook della Fondazione vengono condivisi, uno a settimana, l'immagine di una delle opere esposte in Fondazione con le sua scheda di approfondimento, una call to action per poter indovinare l'autore di citazioni di uno degli artisti in Collezione, il titolo di uno dei libri più interessanti disponibili presso la biblioteca della Fondazione e una top five del meglio che il mondo dell'arte propone sulle piattaforme social.
La chiamata è quella di condividere il messaggio e le immagini sui social usando gli hashtag #sharingiscaring #facciamocicompagnia, e tutti quelli che troverete sotto i post.
Vivere l'arte non è mai stato così facile!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
FONDAZIONE ARNALDO POMODORO
LABYR-INTO - dentro il labirinto di Arnaldo Pomodoro
Labyr-Into è la libera interpretazione dell’opera ambientale Ingresso nel labirinto, installata negli spazi ipogei dell’edificio ex Riva-Calzoni di via Solari 35 a Milano, già sede espositiva della Fondazione. Un'opera nella sua versione 3D, un’opera sull’opera, oltre che dentro l’opera.
Il visitatore è invitato a immergersi nella versione virtuale e interattiva del Labirinto in un’esperienza multisensoriale in realtà virtuale, fruibile in due versioni basate su due distinte tecnologie: Gear VR e HTC Vive.
Il progetto, realizzato da Oliver Pavicevic e Steve Piccolo, ideato e curato da Eugenio Alberti Schatz in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro, è stato possibile grazie al contributo di TSS (The Secular Society, Virginia, USA)
Il visitatore è invitato a immergersi nella versione virtuale e interattiva del Labirinto in un’esperienza multisensoriale in realtà virtuale, fruibile in due versioni basate su due distinte tecnologie: Gear VR e HTC Vive.
Il progetto, realizzato da Oliver Pavicevic e Steve Piccolo, ideato e curato da Eugenio Alberti Schatz in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro, è stato possibile grazie al contributo di TSS (The Secular Society, Virginia, USA)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
FONDAZIONE NICOLA TRUSSARDI, Milano
VIAGGI DA CAMERA
Viaggi da camera è un progetto online che raccoglie e distribuisce quotidianamente immagini, video e testi, scelti da artisti invitati a raccontare il proprio spazio domestico e privato. Ogni giorno, dal 27 marzo 2020, verrà pubblicato un nuovo contributo sul sito web e i canali social della Fondazione.
Ispirato al celebre romanzo settecentesco di Xavier De Maistre scritto durante un soggiorno obbligato di 42 giorni in una stanza di Torino.
Commenti
Posta un commento