Il Forte di Bard, rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento.
La piazzaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica, posti a diversi livelli, tra i 400 e i 467 metri: dal più basso, l’Opera Ferdinando, a quello mediano, l’Opera Vittorio, e al più alto, l’Opera Carlo Alberto per un totale di 283 locali.
L’Opera Ferdinando si presenta a forma di tenaglia ed è costituita da due corpi di fabbrica, l’Opera Ferdinando Inferiore e l’Opera Ferdinando Superiore all’interno del quale è ubicato il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere.
L’Opera Mortai, collocata alle sue spalle, e l’attigua Polveriera ospitano i locali destinati ai laboratori didattici e sono adibiti anche a mostre temporanee.
A circa metà della rocca sorge l’Opera Vittorio, che ospita Le Alpi dei Ragazzi – area attualmente in fase di riconversione, chiusa al pubblico – che ospiterà a partire dal 2024 laboratori dedicati al tema del cambiamento climatico sulle aree glaciali.
Al culmine del rilievo, la più imponente delle tre opere è formata da una cinta su cui si appoggiano tutti i fabbricati e che racchiude al suo interno l’Opera di Gola, con il relativo cortile, posta a difesa del lato sud, e l’Opera Carlo Alberto (foto in alto) con il grande cortile quadrangolare della Piazza d’Armi, circondato da un ampio porticato. Il primo piano dell’Opera ospita il Museo delle Alpi. Al pianterreno, lungo il Deambulatorio che si affaccia sulla Piazza d’Armi, si affacciano gli spazi dedicati alle mostre temporanee (Cannoniere, Cantine, Corpo di Guardia) e lo spazio Vallée Culture.
All’interno dell’Opera Carlo Alberto si trovano anche le Prigioni, 24 celle di detenzione disposte lungo quattro sezioni. Le anguste celle dove venivano rinchiusi i prigionieri hanno dimensioni molto ridotte, circa 1,3X2 metri. Nel corso dell’Ottocento arrivarono ad ospitare decine di prigionieri, in particolare nel corso della terza Insurrection des Socques del 1854 per poi essere trasformate in magazzini viveri della fortezza. Lo spazio ospita un percorso multimediale dedicato alla storia della fortezza.
MOSTRE IN CORSO
Gabriel Loppé, artista, alpinista e viaggiatore
17/12/2022 - 14/01/2024
Dal 17 dicembre 2022 al 14 gennaio 2024, il Forte di Bard ospita negli Alloggiamenti del Museo delle Alpi, una mostra interamente dedicata all'artista francese…
Il Monte Bianco: ricerca fotografica e scientifica
29/07/2023 - 07/01/2024
Quarta tappa del progetto L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica, prodotto dal Forte di Bard, che dal 2020 propone un viaggio iconografico e scientifico
La memoria dell’Aosta. Il Sacrario del 4° Reggimento Alpini
03/02/2021 - 31/12/2023
Le sale espositive del Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere del Forte di Bard ospitano l’esposizione dei cimeli appartenenti allo storico Sacrario del Battaglione Aosta…
PhotoAnsa 2022, un anno di eventi in mostra
01/07/2023 - 22/10/2023
L’Agenzia ANSA e il Forte di Bard ancora una volta insieme per raccontare un anno di eventi.
The Misfits by Magnum Photographers
17/06/2023 - 17/09/2023
The Misfits by Magnum Photographers è la nuova mostra fotografica curata da Forte di Bard e Magnum Photos dedicata al dietro le quinte
The best of cycling 2022, le più belle immagini di ciclismo
30/04/2023 - 10/09/2023
Le Scuderie del Forte di Bard ospitano le fotografie premiate al concorso fotografico The best of cycling 2022 organizzato da Roberto Bettini
MOSTRE IN PROGRAMMA
Gian Paolo Barbieri. Beyond
28/10/2023 - 03/03/2024
C’è un luogo in cui la percezione del tempo, dello spazio e della cultura hanno scelto di allinearsi
Commenti
Posta un commento