FONDAZIONE PRADA MILANO - CINEMA GODARD - PROGRAMMA NOVEMBRE 2024

CINEMA GODARD
PROGRAMMA NOVEMBRE 2024
Il programma del Cinema Godard di Fondazione Prada, a cura di Paolo Moretti, indaga l’universo delle immagini in movimento, attraverso un’articolata proposta di proiezioni, anteprime e incontri con le personalità protagoniste del cinema contemporaneo. Il calendario attraversato da diverse linee di programmazione dà forma a un festival esteso e in continua evoluzione.
#Anteprima, la sezione che propone film inediti prima della loro uscita nelle sale italiane, include sabato 2 novembre The Beast di Bertrand Bonello, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2023, e sabato 9 novembre Non aspettarti troppo dalla fine del mondo (2023) del regista rumeno Radu Jude, Premio Speciale della Giuria al festival di Locarno 2023. Venerdì 22 novembre è proiettato in anteprima, in collaborazione con Filmmaker Festival, Caught by the Tides (2024) di Jia Zhang-ke, in concorso all’ultimo Festival di Cannes.
La #Soggettiva di novembre è dedicata al lavoro del regista e sceneggiatore francese Bertrand Bonello e alla sua creativa esplorazione delle dinamiche della società contemporanea attraverso diversi codici cinematografici. Bonello è il protagonista di un incontro sabato 2 novembre, in occasione della proiezione in anteprima del suo ultimo lungometraggio The Beast (2023). La rassegna include una selezione dei lavori del regista, quali Coma (2022), De la guerre (2008), L’Apollonide – Souvenirs de la Maison Close (2011), Nocturama (2016), Saint Laurent (2014) e Zombie Child (2019).
Ritorna #Supernova, la sezione focalizzata sui talenti emergenti del cinema contemporaneo. Domenica 10 novembre, la regista e documentarista Adele Tulli presenta il suo ultimo film Real (2024) che indaga il rapporto con le tecnologie digitali in una realtà iperconnessa. La proiezione è seguita da una conversazione tra la regista e la critica e programmatrice Daniela Persico.
#Studio esplora le contaminazioni tra cinema e altri linguaggi visivi attraverso due appuntamenti. Sabato 9 novembre, l’artista Diego Marcon ritorna al cinema Godard in occasione della presentazione dei suoi ultimi lavori: Dolle (2023), La Gola (2024) e Fritz (2024). Dopo la proiezione l’artista è protagonista di un incontro moderato da Paolo Moretti. Domenica 17 novembre, in collaborazione con Archivio Aperto e FESCAAAL, la proiezione del film A Fidai Film (2024) di Kamal Aljafari è seguita da una conversazione tra il regista e il critico e programmatore Sergio Fant.
#Nocturna approfondisce, con la complicità della rivista Nocturno, il cinema di genere proponendo tre film. Giovedì 7 novembre è presentato Terrifier 3 (2024) di Damien Leone. Sabato 23 novembre, la doppia proiezione di ...e tu vivrai nel terrore! – L’aldilà (1980) e Paura nella città dei morti viventi (1980) di Lucio Fulci è accompagnata da un incontro con l’attrice Catriona MacColl e il critico Manlio Gomarasca.
Ritorna #Queerelle che esplora il cinema queer contemporaneo in collaborazione con MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano. Venerdì 15 novembre è proposto il musical–documentario Reas – Il cinema delle donne (2024), girato dalla regista brasiliana Lola Arias all’interno di un carcere femminile di Buenos Aires.
#Sonic rivela le molteplici connessioni tra musica e immagini in movimento. Domenica 24 novembre il critico Alessandro Stellino introduce il film–documentario Stop Making Sense (2024) del regista Premio Oscar Jonathan Demme dedicato alla performance dei Talking Heads al Pantages Theater di Hollywood nel 1983.
Prosegue la retrospettiva #RR, che esplora l’opera del grande regista italiano Roberto Rossellini con una selezione di film, recentemente restaurati, che hanno contribuito all’evoluzione dei codici di rappresentazione cinematografica. Nel mese di novembre sono proposti Viaggio in Italia (1953), La macchina ammazzacattivi (1952) e La paura (1954).
#Classici riscopre i film che hanno segnato la storia del cinema e l’immaginario collettivo nella loro versione restaurata. A novembre si conclude l’omaggio al regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese Éric Rohmer con le ultime due pellicole del ciclo “Commedie e proverbi” (1981–1987): Il raggio verde (1986) e L’amico della mia amica (1987). La sezione è completata dalle versioni restaurate di C’era una volta in America (1984) di Sergio Leone, Paris, Texas (1984) di Wim Wenders e Il padrino – Parte II (1975) di Francis Ford Coppola.
#Selezione riunisce alcuni dei titoli più rilevanti dell’attuale stagione cinematografica, come All We Imagine as Light (2024) di Payal Kapadiya, Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes; Joker: Folie à Deux (2024) di Todd Phillips, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia; Love Lies Bleeding (2024) di Rose Glass, presentato al Sundance Film Festival e al Festival dei Berlino; Samsara (2024) di Lois Patino, Premio della Giuria della sezione Encounters al Festival di Berlino; The Substance (2024) di Coralie Fargeat, premiato per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes e Vermiglio (2024) di Maura Delpero, Leone d’argento all’ultima Mostra del Cinema di Venezia e candidato italiano all’Oscar per il miglior film straniero.

Commenti