VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA - MUSEOCITY – MUSEOSEGRETO 2025: APERTURA STRAORDINARIA FORO ROMANO

MUSEOCITY – MUSEOSEGRETO 2025: APERTURA STRAORDINARIA FORO ROMANO
In occasione di Museocity – Museosegreto 2025, sarà possibile accedere ai resti del foro romano portati alla luce tra il 1990 e il 1992 in occasione di una campagna di scavi archeologici condotta al di sotto delle antiche cantine dell’Ambrosiana.
Il sito sarà accessibile gratuitamente previa prenotazione online al link https://ambrosiana.midaticket.com/eventi/foro-romano/
L’ingresso avverrà da Piazza Pio XI, angolo via dell’Ambrosiana.
L’apertura è promossa dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano e dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, in collaborazione con l’Associazione Museocity.
IL FORO ROMANO DI MEDIOLANUM
Tra il 1990 e il 1992, una campagna di scavi archeologici condotta al di sotto delle antiche cantine dell’Ambrosiana portò alla luce una porzione della pavimentazione dell’antico foro romano, cuore della vita politica, economica e religiosa di Mediolanum.
Vi trovavano sede infatti la curia (luogo di riunione del Senato locale), la basilica (dove si amministrava la giustizia), il Capitolium (il tempio dedicato alla triade Capitolina Giove, Giunone e Minerva) e le tabernae (negozi, botteghe e luoghi di ristorazione).
Si tratta di lastre in pietra di Verona di misura variabile, disposte con orientamento nord-sud o est-ovest, senza apparente regolarità. Nella porzione di scavi oggi visitabile, al di sotto delle attuali sale Fagnani e Custodi della Biblioteca Ambrosiana, si possono individuare i resti di una canaletta che permetteva lo scolo delle acque provenienti dai portici posti sui lati lunghi della piazza, che doveva misurare circa 55 x 166 metri.
Non perdete questa occasione speciale per immergervi nella storia della Milano romana!
QUANDO
Dal 2 all’8 marzo 2025 10.30-13.00 e 14.00-17.30 Chiuso mercoledì 5 marzo
DOVE
Ingresso da Piazza Pio XI, angolo via dell’Ambrosiana Milano
Ingresso gratuito scaglionato a gruppi, prenotazione obbligatoria al LINK https://ambrosiana.midaticket.com/eventi/foro-romano/
ACCESSIBILITÀ
Il sito non è accessibile a persone in carrozzina o con mobilità ridotta e ai passeggini.
I bambini possono accedere solo se accompagnati da un adulto.
L’apertura è promossa dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano e dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, in collaborazione con Associazione Museocity.

Commenti