NEW!! PREVIEW! FUORISALONE 2019 - LIBRERIA CORRADINI 121 PRESENTA LA MOSTRA "PLAY NO RULES. ARTIST'S TOYS" DALLA RISTAMPA DEI GIOCHI DI BRUNO MUNARI AI NUOVI PROGETTI DI ARTISTI E DESIGNER CONTEMPORANEI" INAUGURAZIONE GIOVEDI' 11 APRILE 2019 ORE 18.30 - VIA SAVONA, 17/5 MILANO
Fuorisalone 2019
Libreria
Corraini 121 +, via Savona 17/5, Milano
Giovedì
11 aprile 2019 ore 18.30
Inaugurazione
mostra
Play no rules. Artist’s toys
Dalla ristampa dei giochi di Bruno Munari ai nuovi progetti di artisti e designer contemporanei, un percorso da vedere e da toccare tra giochi senza regole
Dall'8 aprile al 10 maggio 2019
Dalla ristampa dei giochi di Bruno Munari ai nuovi progetti di artisti e designer contemporanei, un percorso da vedere e da toccare tra giochi senza regole
Dall'8 aprile al 10 maggio 2019
«Il gioco o il giocattolo devono
essere stimolatori dell’immaginazione, non devono essere conclusi o finiti
(come certi modellini perfetti di macchine vere) perché così non permettono la
partecipazione del fruitore. Il giocattolo ideale deve poter essere capito dal
bambino senza alcuna spiegazione. Si può lasciare il giocattolo in mano al
bambino e lui lo dovrebbe capire, sia che cosa è, sia come si usa».
Bruno Munari, Da cosa nasce cosa
(1981)
In
occasione del Fuorisalone 2019, Corraini
Edizioni inaugura una mostra dedicata ai giochi d'artista “senza regole” e
presenta una nuova serie di giochi di Bruno Munari. Giochi, libri e libri-gioco
che hanno fatto la storia del design applicato al giocattolo, originariamente
prodotti da Bruno Danese negli anni '60 e '70 e ora riediti da Corraini. La
nuova serie comprende Trasformazioni, (Bruno Munari e Giovanni
Belgrano, 1975), Metti le foglie (Bruno Munari, 1973), Immagini della
realtà (Bruno Munari e Giovanni Belgrano 1976), Strutture (Bruno
Munari e Giovanni Belgrano, 1972), Otto sequenze (Bruno Munari, 1973). A
questi si aggiungono in mostra libri e giochi di Bruno Munari e Enzo Mari
recentemente ristampati e già presenti in catalogo come Più e Meno, ABC
con fantasia, Aconà Biconbì, Il posto dei giochi, Il gioco delle
favole, Carte da disegno; e le nuove edizioni di Scatola di
Architettura MC1 e I Prelibri.
Tra i
nomi che hanno fatto la storia del design italiano ma anche della pedagogia
applicata al gioco, Bruno Munari ha sempre voluto favorire la creatività
spontanea del bambino producendo oggetti semplici con cui interagire in maniera
intuitiva e libera, senza regole e con molteplici possibilità di utilizzo. Il
fare, la sorpresa e la meraviglia sono per Munari i motori della conoscenza, e
dunque strumenti essenziali del mestiere dell'artista come dell'educatore. Così
i suoi libri non sono solamente oggetti da leggere, ma libri-gioco da toccare e
da scoprire (a volte con giochi tattili, con finestre da aprire come Toc Toc
o texture diverse come I Prelibri); liberati dai vincoli della
rilegatura diventano scatole gioco dove raccogliere una serie di elementi
combinabili tra loro in tanti modi diversi (Trasformazioni, Più e meno, ABC
con fantasia…), da smontare e rimontare per costruire qualcosa di unico e
nuovo.
La
scelta di ristampare oggetti che sconfinano liberamente e consapevolmente tra
le categorie di libro, libro-oggetto e gioco per pensare, nasce dal legame che
per oltre 20 anni ha unito Bruno Munari e la casa editrice Corraini, da sempre
aperta alla sperimentazione e alla contaminazione tra arte, design, grafica ed
editoria per bambini.
“Play no rules. Artist's
toys” è una mostra dove il mondo del progetto e quello dell'infanzia
sono strettamente connessi, un percorso da vedere e da toccare tra giochi senza
regole. Accanto ai classici oggetti di Bruno Munari e Enzo Mari, una selezione
di giochi di produttori da tutto il mondo e la presentazione di una serie di
giochi inediti prodotti da Corraini e realizzati da artisti e designer
contemporanei. Tra i nomi Martí
Guixé (designer), Parasite 2.0 (architetti), Lorenzo
Bravi (grafico), Francesco Faccin (designer), 44Flavours
(artisti), Luca Boscardin (Toy designer), Ludosofici (progettisti
filosofi).
Commenti
Posta un commento