NEW!! TEATRO FRANCO PARENTI SUI CANALI SOCIAL PRESENTA #CASAPARENTI CON FRAMMENTI DI TEATRO, SPETTACOLI INTEGRALI, INTERVISTE, BACKSTAGE , INCONTRI

Teatro Franco Parenti
Cari spettatori,

Quello con voi è un legame vivo anche in questo momento di comune fragilità.
È un legame fatto di affinità culturali e umane da cui trarre la forza per reagire non appena tutto sarà finito. Ci ritroveremo in sala, insieme, con un bagaglio emotivo piú carico che trasformeremo in nuovo spirito critico. E il Parenti farà la sua parte.

È passato più di un mese dall'ultima alzata di sipario, e anche se siamo consapevoli che manca l'odore del teatro, i respiri degli attori e del pubblico, propri dello spettacolo dal vivo, vogliamo che il teatro continui a esserci anche in questo tempo inatteso.
Lo facciamo con le video-pillole della serie "Difficoltà in Opportunità" di Andrée Ruth Shammah, anima del Parenti, che alterna riflessioni, racconti, aneddoti e flashback dalla sua vita artistica e personale e con  #CasaParenti, il canale dove pubblichiamo frammenti di teatro, spettacoli integrali, interviste, documentari storici, riprese di backstage, incontri e lezioni magistrali.
#DifficoltàinOpportunità  e #CasaParenti li trovate su Facebook, Instagram e Youtube
del Teatro Parenti.
#difficoltàinopportunità
Riflessioni, racconti, aneddoti e flashback dalla vita artistica e personale di Andrée Ruth Shammah
Tutti i giorni alle ore 21 su questa pagina Facebook e sul canale Youtube del Teatro Parenti
Andrée Shammah, anima del Teatro Parenti fin dalla fondazione nel 1972, lascia affiorare spontaneamente i suoi ricordi alternandoli a riflessioni sul teatro, sull’arte, la cultura e sul loro ruolo nella situazione drammatica che stiamo vivendo in queste settimane.
Tra gli episodi che alimentano il flusso della sua memoria, scopriamo il primo incontro con Giovanni Testori, la straordinaria esperienza come assistente di Eduardo De Filippo. Non mancano aneddoti divertenti come quelli con Valentina Cortese e Gianni Valle. Tra gli altri straordinari compagni di avventura citati in questi racconti quotidiani ritroviamo
Giorgio Strehler, Paolo Grassi, Patrice Chéreau, Giorgio Albertazzi, Isabella Ferrari, la famiglia artistica di Fiorenzo Carpi e Luisa Rossi, e naturalmente Franco Parenti a cui la memoria torna spesso.


L’iniziativa è nata nell’ambito del progetto #DifficoltàinOpportunità lanciato da Cultura Italiae, una piattaforma on line con l’obiettivo di creare uno spazio collettivo di impegno progettuale condiviso, civico e sociale. Tra gli altri personaggi coinvolti: Davide Rampello, Stefano Boeri, Carlo Cottarelli.
#Casaparenti
SULLA STORIA DEL TEATRO FRANCO PARENTI
Teatro. Interno. Notte. - Teatro Franco Parenti
Teatro. Interno. Notte.
(2015)
regia video Raphael Tobia Vogel
realizzato in occasione dei Racconti teatrali al The Waterstone (lo spazio espositivo di Intesa Sanpaolo ad Expo 2015)

Un racconto dell’anima del Teatro Parenti: un’anima segreta che prende vita da immagini, attori, rapporti, tensioni.

GUARDA IL VIDEO >
La sfida del Teatro Franco Parenti a Milano 40 anni dopo - Teatro Franco Parenti
La sfida del Teatro Franco Parenti a Milano 40 anni dopo
(2012)
Documentario di giornalismo storico sulla nascita dell’allora Salone Pier Lombardo. Attraverso stralci di spettacoli, testimonianze di grandi personaggi, interviste, documenti di attualità del tempo, viene celebrato il legame speciale tra questo teatro e la città in cui è nato ed è divenuto ciò che è oggi. Il documentario è stato realizzato in occasione del 40esimo anniversario della fondazione del Teatro dagli studenti del Master di Giornalismo dello Iulm di Milano diretti dal Prof. Ivan Berni.

GUARDA IL VIDEO
disponibile da mercoledì 1 aprile >
SPETTACOLI
Pochi anni fa in tanti avete assistito allo spettacolo Il malato immaginario diretto da Andrée Shammah con Gioele Dix nel ruolo di Argan e Anna della Rosa nel ruolo di Tonina.
Vi proponiamo qui il primo allestimento del 1980 con Franco Parenti e Lucia Morlacchi in uno spettacolo passato alla storia del teatro italiano.
Il malato immaginario (1980) - Teatro Franco Parenti
Il malato immaginario
(1980)
di Molière
traduzione Cesare Garboli
regia Andrée Ruth Shammah
con Franco Parenti, Lucilla Morlacchi, Simona Caucia, Loredana Alfieri, Marisa Bilancia, Secondo Degiorgi, Giorgio Melazzi, Gianni Mantesi, Flavio Bonacci, Piero Domenicaccio, Laurent Gerber, Giovanni Battezzato
scene e costumi Gianmaurizio Fercioni
musiche Paolo Ciarchi

Edizione storica trasmessa dalla Rai de Il malato immaginario con Franco Parenti, la traduzione di Cesare Garboli e la regia di Andrée Ruth Shammah. Le scenografie furono progettate da Gian Maurizio Fercioni mentre Paolo Ciarchi si occupò delle musiche.
E ritroviamo Molière come poeta della crisi, come stimolo a percepire il proprio mondo interiore, ma anche come invito a continuare una ricerca, in quel momento storico, che non era soltanto di tipo contenutistico, ma di scelta, di modo di concepire il teatro e quindi la vita.
GUARDA IL VIDEO
disponibile da sabato 28 marzo
 >
Il malato immaginario - intervista ad Andrée Ruth Shammah - Teatro Franco Parenti
Il malato immaginario
intervista ad Andrée Ruth Shammah (1980)
Intervista alla regista Andrée Ruth Shammah – alle prese con Franco Parenti e Lucilla Morlacchi durante le ultime prove prima del debutto assoluto dello spettacolo – sul suo rapporto con il teatro di Molière.

GUARDA IL VIDEO
Gli innamorati - Teatro Franco Parenti
Gli innamorati
(2014)
di Carlo Goldoni
drammaturgia Vitaliano Trevisan
con Marina Rocco
e con Matteo De Blasio, Marco Balbi, Roberto Laureri, Elena Lietti, Alberto Mancioppi, Silvia Giulia Mendola, Andrea Soffiantini
regia Andrée Ruth ShammahUn grande successo del 2014.
Sul palco una giovane compagnia in uno spettacolo specchio di un oggi fortemente nevrotico in cui cinismo e romanticismo si mischiano e si intrecciano.
Una lettura penetrante che mette in luce i semitoni di una commedia che possiede il fascino leggero delle piccole cose della vita.

“Una commedia moderna vicina alla nostra sensibilità perché Goldoni aveva capito, già prima di Freud, le contraddizioni e i paradossi dell’amore”.GUARDA IL VIDEO >
Cita a ciegas (Confidenze fatali) - Teatro Franco Parenti
Cita a ciegas
(Confidenze fatali)
(2019)
di Mario Diament
traduzione, adattamento e regia
Andrée Ruth Shammah

con Gioele Dix, Laura Marinoni, Elia Schilton, Sara Bertelà, Roberta Lanave
riprese video a cura di Alberto Sansone

In scena per due stagioni consecutive, vi riproponiamo lo spettacolo che vede Gioele Dix, nei panni dello scrittore cieco Borges, al centro di un sorprendente intreccio di destini dove serpeggiano comicità, violenza e inquietudine.

GUARDA IL VIDEO >
DIETRO LE QUINTE
Andrèe Ruth Shammah e Filippo Timi - Confessione Reporter
Confessione Reporter
Andrée Ruth Shammah intervista Filippo Timi e Filippo Timi intervista Andrée Ruth Shammah
(2014)
Andrée Ruth Shammah intervista Filippo Timi e Filippo Timi intervista Andrée Ruth Shammah in questo divertente servizio di Stella Pende andato in onda nel maggio del 2014 su Rete 4.
Questo servizio è stato registrato nella Sala Grande del Parenti durante le repliche dello spettacolo di Timi Il Don Giovanni, che quell’anno fu lo spettacolo teatrale più visto in Italia.

GUARDA IL VIDEO >
Il Don Giovanni di Filippo Timi - Teatro Franco Parenti
Backstage dello spettacolo di Filippo Timi: Don Giovanni.
Vivere è un abuso, mai un diritto.(2013)
L’avete visto e amato in tanti, tantissimi. Lo spettacolo Il Don Giovanni di e con Filippo Timi.
Eccovi il video del dietro le quinte colorato dai meravigliosi costumi di Fabio Zambernardi.

GUARDA IL VIDEO >
INCONTRI E LEZIONI
Zygmunt Bauman - How good people make bad society - Teatro Franco Parenti
Zygmunt Bauman
"How good people make bad society" (2015)
per la rassegna Il piacere del testo
Affascinante lezione di Zygmunt Bauman, un pensatore considerato tra i piu autorevoli e influenti del mondo. A lui si deve la folgorante definizione della «modernità liquida».

GUARDA IL VIDEO
disponibile da lunedì 30 marzo
 >
Lúis Sepulveda, Storie ribelli - Teatro Franco Parenti
Luis Sepúlveda
dialoga con Ranieri Polese
in occasione della pubblicazione del suo libro Storie ribelli, edito da Guanda
Letture di Luca Micheletti.

Un racconto intimo ed emozionante di oltre quarant’anni di storia personale e corale.
Una lunga vicenda umana, politica e civile, raccontata in pagine in cui affiora la capacità umana di Sepúlveda insieme alla sua partecipazione, sempre in prima linea, alle battaglie civili e politiche che riguardano il suo paese, il Cile, l’ambiente, la vita in tutti i suoi molteplici aspetti.

GUARDA IL VIDEO >

Commenti